Per orientarsi …

[vc_row 0=””][vc_column width=”1/2″][vc_column_text 0=””]“Erano Mille, quindi almeno 80 daltonici”, con questo titolo la campagna sul daltonismo ha presentato al Museo del Risorgimento di Genova la giornata dedicata al daltonismo degli ottanta dei Mille Garibaldini, con un intervento di una giornata dove sono state “daltonizzate” le giubbe rosse e le bandiere italiane risorgimentali.

Daltonico, ma guido benissimo” fu invece il titolo della mostra a Villa Serra di Comago (GE) nel 2011, una giornata all’aperto sul daltonismo, con 10 pannelli tematici, il “tricolore protanope” e il quadro stereocromatico di Anna Cavallini “Bolle”.

Ultimamente, “Come vedono i daltonici” ha proposto la mostra in versione museale al Castello D’Albertis di Genova, struttura comunale che ha fatto dell’accessibilità uno dei punti di forza della propria attività culturale: un semaforo daltonico accoglieva i visitatori, accompagnati poi da video e informazioni scientifiche e sociali nel percorso di conoscenza del daltonismo. Punto di forza, la visione daltonica “live”, grazie ad uno specifico software allestito per la mostra. Elisir (minuto 3.30), la trasmissione di medicina di Rai3, rappresenta solo l’ultimo di una serie di programmi televisivi, riviste e quotidiani che hanno prestato attenzione all’argomento.

“Come vedono i daltonici” è un’iniziativa che pone l’accento sui problemi riscontrati dai daltonici soprattutto nel mondo del lavoro e nella percezione delle informazioni grafiche, opera dal 2010 in Italia percorrendo la strada della divulgazione socio-scientifica.

Lo scopo è di cambiare alcune normative che oggi rendono difficile la vita ai daltonici. Spesso anche a loro insaputa, in quanto la disattenzione a questa condizione visiva viene coltivata fin dai primi anni di vita, per poi manifestarsi nella sua interezza all’esame di guida e nella ricerca di un lavoro. Il disegno di legge è stato presentato in Senato a settembre 2013.

Quindi, al di là della descrizione scientifica del modo di vedere, comunque fatto interessante all’interno della mostra, spicca la voglia dei promotori di raccontare come “vivono” i daltonici per superare con l’uso dell’intelligenza e della comprensione gli ostacoli oggi posti da vecchie abitudini ottocentesche sulla loro capacità di capire il mondo colorato.

 [/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_column_text 0=””]Riferimenti nazionale sono il sito “comevedonoidaltonici.com” e la pagina facebook “https://www.facebook.com/associazioneitalianacomevedonoidaltonici”.

Alcuni link del percorso della mostra e delle interviste:

http://http://www.genova24.it/2015/12/quando-i-colori-impazziscono-una-mostra-per-capire-come-vedono-i-daltonici-99806/ (Genova24, dicembre 2015)

http://www.comevedonoidaltonici.com/?p=1317 (Intervista a Telenord, febbraio 2012)

http://www.comevedonoidaltonici.com/?p=695 (Video: Servizio del Tg3 Liguria)

http://www.comevedonoidaltonici.com/?p=874 (Video: Intervista a Telenord)

http://www.comevedonoidaltonici.com?p=1020 (Video: Intervista a Tv 2000)

http://www.comevedonoidaltonici.com/?p=667 (articolo su Al Volante)

http://www.comevedonoidaltonici.com/?p=687 (articolo su Avvenire)

http://www.comevedonoidaltonici.com/?p=1084 (articolo sul sito Inail)

http://www.comevedonoidaltonici.com/?p=1134 (articolo su Genova Oggi Notizie)

http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-bacd2eeb-ac01-4237-abbb-83cc20f4600e.html (servizio a Elisir)

Altre notizie sulla cartella stampa.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

Share